Battaglia di Micale parte della seconda guerra persiana | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | agosto 479 a.C. | ||
Luogo | Micale in Ionia | ||
Esito | Vittoria dei greci | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane. La battaglia ebbe luogo all'incirca il 27 agosto 479 a.C. sui pendii del monte Micale, nel territorio della Ionia, di fronte all'isola di Samo. Questa battaglia portò alla distruzione della maggior parte delle forze persiane nella Ionia, così come della loro flotta nel Mediterraneo.
La battaglia di Platea, avvenuta nello stesso giorno sul continente greco, sancì un'altra sconfitta per le forze persiane, che furono costrette a ritirarsi ponendo definitivamente fine al dominio persiano su quest'area. La battaglia ci è nota attraverso il racconto dello storico greco Erodoto di Alicarnasso.