La battaglia di Mohi (Muhi) o battaglia del fiume Sajó (11 aprile 1241) fu la più importante battaglia fra truppe mongole e il Regno d'Ungheria, durante l'invasione mongola dell'Europa orientale. Ebbe luogo presso Mohi a sud ovest del fiume Sajó. Dopo l'invasione l'Ungheria cadde in una profonda crisi: circa un quarto della popolazione morì, perlopiù i residenti nelle pianure, in particolar modo nell'Alföld, dove fu durissimo sopravvivere, ugualmente fu per le prosperose pianure dell'Ungheria meridionale, oggi denominate Banato, e nel sud della Transilvania.