Battaglia di Nozio parte Guerra del Peloponneso | |||
---|---|---|---|
Data | 406 a.C. | ||
Luogo | Vicino a Nozio ed Efeso | ||
Esito | Vittoria spartana | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Nozio (o Efeso) fu una vittoria navale spartana avvenuta durante la guerra del Peloponneso. Prima della battaglia il comandante ateniese, Alcibiade, lasciò il suo timoniere, Antioco, al comando della flotta ateniese, che stava bloccando la flotta spartana a Efeso.
Violando i suoi ordini, Antioco tentò di spingere alla battaglia gli Spartani, attirandoli con un'esca; la sua strategia fallì e gli Spartani, comandati da Lisandro, riportarono una vittoria sulla flotta ateniese di poca importanza ma di grande significato simbolico. Questa vittoria causò la caduta di Alcibiade e dipinse Lisandro come la persona in grado di sconfiggere gli Ateniesi sul mare.