Bell 212 | |
---|---|
Agusta-Bell AB-212 della Polizia di Stato | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero utility |
Equipaggio | 1 (2 per voli IFR) |
Costruttore | Bell Agusta |
Data primo volo | 1968 |
Anni di produzione | 1968-1998 |
Data entrata in servizio | 1970 |
Esemplari | Circa 900 |
Sviluppato dal | Bell UH-1 Iroquois |
Altre varianti | Bell 412 AB 212 ASW |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 17,43 m |
Altezza | 3,83 m |
Diametro rotore | 14,63 m |
Superficie rotore | 168,3 m² |
Peso a vuoto | 2 962 kg |
Peso max al decollo | 5 080 kg |
Passeggeri | fino a 14 |
Propulsione | |
Motore | Un turboalbero accoppiato Pratt & Whitney Canada PT6T-3 o -3B |
Potenza | 1 342 kW (1 800 shp) in totale |
Prestazioni | |
VNE | 240 km/h (130kt |
Velocità di crociera | 185 km/h (100 kt) |
Velocità di salita | 532 m/min (1 745 ft/min) |
Raggio di azione | 439 km |
Tangenza | 5 300 m (17 400 ft) |
Bell 212 Rotorcraft Flight Manual[1] | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Il Bell 212 è un elicottero utility medio biturbina con rotore a due pale, progettato dalla statunitense Bell alla fine degli anni sessanta. La versione militare prende il nome negli Stati Uniti di UH-1N (anche noto come the Twin Two-Twelve "biturbina due e dodici" e Twin Huey) ed è tuttora impiegata negli USA e da molteplici forze armate e operatori governativi e civili di vari paesi. In Italia ne è stata costruita una versione sotto licenza dalla Agusta, ora AgustaWestland, denominata Agusta-Bell 212, in sigla AB-212.