Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Bell P-63 Kingcobra

Bell P-63 Kingcobra
Il P-63 in volo
Descrizione
Tipoaereo da caccia
cacciabombardiere
Equipaggio1
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Bell
Data primo volo7 dicembre 1942
Data entrata in servizioottobre 1943
Utilizzatore principaleUnione Sovietica (bandiera) VVS
Esemplari3 303
Sviluppato dalBell P-39 Airacobra
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,96 m (32 ft 8 in)
Apertura alare11,68 m (38 ft 4 in)
Altezza3,84 m (12 ft 7 in)
Superficie alare23,04 (248 ft²)
Carico alare173,91 kg/m² (35,48 lb/ft²)
Peso a vuoto3 084 kg (6 800 lb)
Peso carico3 992 kg (8 800 lb)
Peso max al decollo4 853 kg (10 700 lb)
Propulsione
Motoreun Allison V-1710-117
Potenza1 800 hp (1 340 kW)
Prestazioni
Velocità max660 km/h (410 mph) a 7 620 m (25 000 ft)
Velocità di salita12,7 m/s (2 500 ft/min)
Autonomia3 540 km km (2 200 mi)
Raggio di azione725 km (450 mi) (in combattimento)
Tangenza13 100 m (43 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici4 M2 Browning calibro 0.50 in (12,7 mm)
Cannoniun M4 calibro 37 mm
Bombe680 kg (1 500 lb)

dati estratti da Jane's Fighting Aircraft of World War II[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Bell P-63 Kingcobra fu un aereo da caccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nei primi anni quaranta ed utilizzato durante la seconda guerra mondiale.

Evoluzione del precedente P-39 Airacobra, avviata nel tentativo di correggerne i difetti, non fu mai ritenuto adatto al combattimento dall'United States Army Air Forces, che lo relegò al ruolo di traino per bersagli.[2] Di conseguenza, quasi due terzi della produzione venne assegnata all'Unione Sovietica e circa 300 esemplari alle unità della Francia Libera.[2] Gli venne inizialmente assegnata la designazione provvisoria XP-39E, ma la quantità di modifiche apportate rispetto al predecessore, convinsero le autorità militari a considerarlo un nuovo modello, assegnandogli una denominazione propria.

  1. ^ Jane 1946, p. 207.
  2. ^ a b Angelucci e Matricardi 1978, p. 100.

Previous Page Next Page