Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Berkelio

Berkelio
   

97
Bk
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

curio ← berkelio → californio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoberkelio, Bk, 97
Serieattinidi
Gruppo, periodo, blocco—, 7, f
Densità14,78 g/cm³ (α)
13,25 g/cm³ (β)
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico6Ho15/2
Proprietà atomiche
Peso atomico[247]
Raggio atomico (calc.)170 pm
Configurazione elettronica[Rn]5f97s2
e per livello energetico2, 8, 18, 32, 27, 8, 2
Stati di ossidazione3, 4
Struttura cristallinaesagonale
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione1 259 K (986 °C) (β)
Altre proprietà
Numero CAS7440-40-6
Elettronegatività1,3 (scala di Pauling)
Conducibilità termica10 W/m·K (a 300 K)
Energia di prima ionizzazione601 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
245Bksintetico 160 giorniε
α
0,810
6,455
245Cm
241Am
246Bksintetico 1,8 giorniα
ε
6,070
1,350
242Am
246Cm
247Bksintetico 1380 anniα5,889243Am
248Bksintetico > 9 anniα5,803244Am
249Bksintetico 320 giorniα
fiss.
β
5,475
 
0,125
245Am
 
249Cf
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il berkelio o berchelio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Bk e come numero atomico 97.

Un elemento metallico radioattivo nella serie degli attinidi: il berkelio fu sintetizzato per la prima volta bombardando americio con particelle alfa (ioni di elio) e fu battezzato berkelio in onore della città statunitense di Berkeley, dove fu scoperto nel 1949. Il berkelio fu il quinto elemento transuranico ad essere sintetizzato.


Previous Page Next Page






Berkelium AF በርከሊየም AM बर्केलियम ANP بركيليوم Arabic بيركيليوم ARY بركيليوم ARZ Berkeliu AST Berklium AZ Berkélium BAN Берклій BE

Responsive image

Responsive image