Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Berlino

Berlino
città-land
(DE) Berlin
Berlino – Stemma
Berlino – Bandiera
Berlino – Veduta
Berlino – Veduta
Veduta dell'Isola dei Musei, sullo sfondo la torre della televisione ad Alexanderplatz, luglio 2021
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Amministrazione
Ministro presidenteSindaco governatore: Kai Wegner (CDU) dal 27/4/2023[1]
Territorio
Coordinate52°31′N 13°23′E
Altitudine34 m s.l.m.
Superficie891,12 km²
Abitanti3 878 100[2] (2023)
Densità4 351,94 ab./km²
Distretti gov.no
distretti amministrativi: 12
Länder confinanti  Brandeburgo
Altre informazioni
Cod. postale10115–14199
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2DE-BE
TargaB
Nome abitanti(IT) berlinesi
(DE) Berliner
Cartografia
Berlino – Localizzazione
Berlino – Localizzazione
Berlino – Mappa
Berlino – Mappa
Sito istituzionale

Berlino (AFI: /berˈlino/[3]; in tedesco Berlin, [bɛɐ̯ ˈliːn], ) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con 3 721 459 abitanti.

L'agglomerazione berlinese comprendente Berlino e cinquanta comuni limitrofi nel land di Brandeburgo, ha una superficie complessiva di 3 743,21 km² e una popolazione di 4 666 175 abitanti, mentre la regione metropolitana Berlino/Brandeburgo ha una superficie di 30 546 km² e una popolazione di 6 117 535 abitanti.[4]

In passato è stata la capitale della Marca di Brandeburgo (1417-1801), del Regno di Prussia (1701-1918), dell'Impero tedesco (1871-1918), della Repubblica di Weimar (1919-1933), della Germania nazista (1933-1945) e – limitatamente alla sua parte orientale – della Repubblica Democratica Tedesca (1949-1990). Nel 1991 il Bundestag decise di trasferire a Berlino la capitale della Germania riunificata. Il trasferimento delle sedi istituzionali da Bonn a Berlino fu completato nel 1999, durante il cancellierato di Gerhard Schröder.

Berlino è una delle capitali del cinema europeo[5][6][7] ed è considerata la capitale delle startup in Germania e centro internazionale emergente per fondatori di aziende innovative[8]. Nel 1988 fu nominata città europea della cultura.

  1. ^ (DE) Lebenslauf Kai Wegner, su berlin.de. URL consultato il 27 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2023).
  2. ^ https://www.statistik-berlin-brandenburg.de/BasisZeitreiheGrafik/Bas-Einwohnerregister.asp?Ptyp=300&Sageb=12041&creg=BBB&anzwer=11
  3. ^ Luciano Canepari, Berlino, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^ Amt für Statistik Berlin Brandenburg - Statistiken, su statistik-berlin-brandenburg.de. URL consultato il 16 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2021).
  5. ^ eurobull.it, https://www.eurobull.it/venezia-cannes-berlino-le-eterne-guardiane-del-cinema-europeo?lang=fr.
  6. ^ canudiani.com, https://www.canudiani.com/.
  7. ^ viaggio-in-germania.de, https://www.viaggio-in-germania.de/berlinale.html.
  8. ^ Berlino, ancora Eldorado delle startup?, WDR, 2022

Previous Page Next Page






Берлин AB Berlin ACE Берлин ADY Berlyn AF Berlin ALS በርሊን AM Berlín AN Berlin ANG बर्लिन ANP برلين Arabic

Responsive image

Responsive image