Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Biagio delle Castellare

Biagio delle Castellare
LuogoTesino (Castello e Pieve)
Anni1365 - oggi
Frequenzaogni 5 anni (in passato annualmente)
DateMercoledì delle Ceneri (tradizionalmente)
GenereCarnevale, Rievocazione storica

Il Biagio delle Castellare (in dialetto tesino Biasgio o Biargio) è un'antica tradizione carnevalesca, festeggiata in Tesino (Provincia di Trento) da oltre 600 anni, che commemora umoristicamente la rivolta dei tesini scoppiata nel 1365 contro il dispotico conte Biagio.[1]

Vietata dal regime fascista e contrastata senza successo dalla Chiesa per la sua peculiare concomitanza col Mercoledì delle Ceneri, questa festa popolare di libertà, con la sua emozionante ricerca, cattura e processo del tiranno, viene oggi allestita in grande stile ogni cinque anni e costituisce in Trentino un spettacolo unico nel suo genere che, secondo l'antropologo Giovanni Kezich, "esprime con chiarezza esemplare alcuni dei valori originari più significativi del carnevale europeo".[2]

  1. ^ Ermanno Pasqualini, I racconti di Casteltesino, Borgo Valsugana, Centro Stampa Gaiardo, 1988, pp. 383-390.
  2. ^ Visit Valsugana - Biagio delle Castellare, su visitvalsugana.it.

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image