Il Biagio delle Castellare (in dialetto tesino Biasgio o Biargio) è un'antica tradizione carnevalesca, festeggiata in Tesino (Provincia di Trento) da oltre 600 anni, che commemora umoristicamente la rivolta dei tesini scoppiata nel 1365 contro il dispotico conte Biagio.[1]
Vietata dal regime fascista e contrastata senza successo dalla Chiesa per la sua peculiare concomitanza col Mercoledì delle Ceneri, questa festa popolare di libertà, con la sua emozionante ricerca, cattura e processo del tiranno, viene oggi allestita in grande stile ogni cinque anni e costituisce in Trentino un spettacolo unico nel suo genere che, secondo l'antropologo Giovanni Kezich, "esprime con chiarezza esemplare alcuni dei valori originari più significativi del carnevale europeo".[2]