Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Biancoshock

Biancoshock (Milano, 1982) è un artista italiano operante nell'ambito dell'arte pubblica contemporanea.

Biancoshock: Panem et Circenses - Brescia, 2023

Biancoshock è un artista multidisciplinare riconosciuto a livello internazionale[1] la cui produzione è incentrata su installazioni urbane[2] e azioni performative realizzate in strada. I temi chiave trattati dall’artista sono principalmente questioni relative all’ambiente[3], alla miseria[4], allo stress dell’età moderna[5][6]. La modalità espressiva appartiene all’arte performativa e situazionista.

Biancoshock: Bank of Dreams - Milano, 2016
Biancoshock: CANNOT - Milan, 2021
  1. ^ Alessandra Ioalè, From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta, in Connessioni remote, n. 2, p. 227, DOI:https://doi.org/10.13130/connessioni/14909.
    «Muovendo i primi passi nel graf-fiti-writing, arriva oggi ad essere uno degli artivisti urbani di fama mondiale, che sferra le sue critiche verso quelle che sono le dinamiche di una società già da tempo immersa in una crisi, oggi esacerbata dalla nuova ed inaspettata pandemia.»
  2. ^ Travel on Art - Street Artist Italiani: 5 nomi da conoscere assolutamente, su travelonart.com.
  3. ^ Biancoshock e il frigo 'Smog' tra provocazione e ironia: "L'opera pubblica deve stupire", su la Repubblica, 6 settembre 2020. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  4. ^ streetartnews.net, https://streetartnews.net/2016/09/v-i-p-very-important-poverty-by-biancoshock-in-tartu-estonia.html. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  5. ^ Dan Pink, Emotionally intelligent bubble wrap | Daniel H. Pink, su Daniel H. Pink | The official site of author Daniel Pink, 13 dicembre 2012. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  6. ^ Alessandra Ioalè, From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta, in Connessioni remote. Artivismo_Teatro_Tecnologia, n. 2, 13 marzo 2021, pp. 226–246, DOI:10.13130/connessioni/14909. URL consultato il 12 gennaio 2025.

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image