Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Bibbia di Gerusalemme

La Bible de Jérusalem, ed. 2014

La Bibbia di Gerusalemme (La Bible de Jérusalem, abbr. BJ) è una versione della Bibbia pubblicata a fascicoli tra il 1948 e 1953 e pubblicata integralmente e con revisione nel 1973. Fu riveduta nel 1998 ed è opera dell'École biblique et archéologique française.

È utile soprattutto per le sue introduzioni, per le note a fondo pagina, e per la ricchezza di rimandi a margine. È stata tradotta, con il testo biblico o solo nella parte di commento e introduzione, in molte altre lingue. Il criterio di traduzione è stato il confronto con i testi originali in ebraico-aramaico e greco. Laddove le antiche versioni discordano, vengono segnalate in nota le lezioni alternative. L'edizione italiana (EDB 1974) traduce tutto il materiale, a eccezione del testo biblico, per il quale adotta la Bibbia CEI, cioè la traduzione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana del 1971, usata nel culto italiano. È nota per essere parecchio utilizzata in ambito parrocchiale.[1]

L'ultima edizione italiana, con il testo nella nuova traduzione CEI attualmente in uso, è uscita il 1º febbraio 2009, edita sempre dalle EDB.

  1. ^ Eric Denimal, Le traduzioni della Bibbia in lingua italiana, in La Bibbia per tutti espresso For Dummies, HOEPLI, 2015 [2004]. URL consultato il 30 novembre 2020.

Previous Page Next Page