Bionaz comune | |
---|---|
(IT) Comune di Bionaz (FR) Commune de Bionaz | |
Panorama del Plan-de-Veyne (capoluogo) | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Provincia | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Valter Nicase (lista civica) dal 20-9-2020 |
Lingue ufficiali | Francese, italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′N 7°25′E |
Altitudine | 1 606 m s.l.m. |
Superficie | 142,09 km² |
Abitanti | 220[2] (31-12-2020) |
Densità | 1,55 ab./km² |
Frazioni | Balmes, Chentre, Chez, Chez Chenoux, Chez Les Merloz, Cretes, Dzovennoz, Lexert, Ly, Moulin, Noyer, Perquis, Places, La Quellod, Plan-de-Veyne (capoluogo), Rey, Rû, Vagère, Lo Vianoz[1] |
Comuni confinanti | Bagnes (CH-VS), Evolène (CH-VS), Nus, Ollomont, Oyace, Torgnon, Valtournenche, Zermatt (CH-VS) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11010 |
Prefisso | 0165 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 007010 |
Cod. catastale | A877 |
Targa | AO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 4 641 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) bionesi (FR) Bionassins |
Patrono | santa Margherita di Antiochia |
Giorno festivo | 20 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Bionaz all'interno della Valle d'Aosta | |
Sito istituzionale | |
Bionaz (fr. AFI: [bjɔna]; Bioun-a[5] in patois valdostano; Biona durante il fascismo dal 1939[6] al 1945) è un comune italiano sparso di 220 abitanti[2] della Valle d'Aosta, situato in un vallone laterale dell'alta Valpelline.
Il comune si compone di 21 villaggi. Il capoluogo, Plan-de-Veyne, si trova a 1600 m s.l.m.
Secondo la pronuncia del patois valdostano, il nome "Bionaz" va pronunciato omettendo la "z" finale, quindi "Bióna", come per molti altri toponimi e cognomi valdostani (tra cui proprio Bionaz è uno dei più diffusi) e delle regioni limitrofe (la Savoia, l'Alta Savoia e il Vallese).
Questa particolarità, che si discosta dalle regole di pronuncia della lingua francese standard, risale a uno svolazzo che i redattori dei registri del regno di Sardegna erano soliti aggiungere alla fine dei toponimi o dei nomi da pronunciare come dei parossitoni, cioè con l'accento sulla penultima sillaba, molto diffuso in francoprovenzale. In seguito, questo piccolo segno è stato assimilato a una zeta, e spesso viene erroneamente pronunciato, sia dagli italofoni che dai francofoni.