Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Biozona

La biozona è l'unità di base della biostratigrafia, ovvero quella porzione di successione rocciosa caratterizzata da un preciso contenuto fossilifero, che permette di differenziare una parte di successione dalle altre. In genere l'individuazione delle biozone si attua analizzando le successioni sedimentarie marine a strati; però è necessaria una successione di un'area geografica di riferimento. Per capire meglio si può prendere un esempio significativo, come quello del piano Toarciano, rappresentato in Italia dal Rosso lombardo e dal Rosso Ammonitico umbro-marchigiano. Il Toarciano viene generalmente suddiviso in zone ad ammoniti, che sono considerati generalmente i migliori fossili guida del Giurassico; quelle del Rosso Ammonitico per i recenti progressi in Italia sono 7: dal basso verso l'alto, "Hildaites" striatus, Hildaites undicosta, Hildoceras bifrons, Merlaites gradatus, "Geczyceras" bonarellii, intervallo poco indagato, Dumortieria meneghinii e Pleydellia aalensis. Tutte queste zone tetidee sono correlabili con quelle ad ammoniti delle successioni nordeuropee (Cariou e Hantzpergue 1997 e Venturi e al. 2010). Le biozone sono quindi definibili dai limiti inferiore e superiore, come avviene per i piani. Ciò comporta che piani e zone sono da considerare intimamente connessi, malgrado occupino campi concettuali differenti; infatti le biozone sono le unità fondamentali della biostratigrafia, mentre i piani lo sono per la cronostratigrafia (Brouwer, 1972).


Previous Page Next Page






Biozona Catalan Βιοζώνη Greek Biozone English Biozona Spanish Biozone French 化石帯 Japanese Biozone Dutch Biozona UZ Đới sinh vật VI 生物带 Chinese

Responsive image

Responsive image