Biston betularia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Geometroidea |
Famiglia | Geometridae |
Sottofamiglia | Ennominae |
Tribù | Bistonini |
Genere | Biston |
Specie | B. betularia |
Nomenclatura binomiale | |
Biston betularia (Linnaeus, 1758) | |
Sottospecie | |
|
La falena punteggiata[1] (Biston betularia Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Geometridae, diffuso in Eurasia e America Settentrionale.
La falena è nota per essere un caso emblematico e una prova lampante della teoria dell'evoluzione: la popolazione, composta quasi esclusivamente di individui chiari, divenne composta quasi esclusivamente da individui scuri a partire dal XIX secolo in seguito agli effetti antropici della rivoluzione industriale, ovverosia all'inquinamento con fumi e polveri che mutò cromaticamente l'habitat delle falene annerendo gli alberi su cui esse si posavano; il primo esemplare scuro, detto in forma carbonaria, è stato catturato nei pressi di Manchester nel 1845[2].