Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Blazar

Un blazar (dall'inglese: blazing quasi-stellar object) è una sorgente altamente energetica, variabile e molto compatta associata a un buco nero supermassiccio situata al centro di una galassia ospitante. Sono tra i più violenti fenomeni nell'universo e sono un importante argomento di studio dell'astronomia extragalattica. Caratteristica di un blazar è che il fascio di energia uscente dall'oggetto è direttamente puntato verso l'osservatore.[1][2]

I blazar fanno parte di un grande gruppo di galassie attive, dette anche Nuclei Galattici Attivi (AGN, in inglese). Tuttavia, i blazar non sono un gruppo omogeneo e si possono dividere in due tipi: i quasar altamente variabili, qualche volta chiamati quasar ottici violentemente variabili (OVV), che sono solo una piccola porzione tra tutti i quasar, e gli oggetti del tipo BL Lacertae. Alcuni oggetti rari possono essere considerati “blazar intermedi”, i quali sembrano avere sia proprietà degli OVV che proprietà dei BL Lacertae. Il nome “blazar” è stato coniato nel 1978 dall'astronomo Ed Spiegel per indicare la combinazione di queste due classi di oggetti.

  1. ^ (EN) Terry Devitt, Neutrino, Cosmic Ray Discovery Puts Blazars in the Spotlight, su Università del Wisconsin (a cura di), news.wisc.edu.
  2. ^ (EN) Erika K. Carlson, Blazars explained, su astronomy.com (a cura di), astronomy.com, 12 luglio 2018.

Previous Page Next Page






نجم زائف وهاج Arabic Blazar AST Блазар Bulgarian Blazar BS Blàzar Catalan Blazar Czech Blaseren CY Blazar German Μπλέιζαρ Greek Blazar English

Responsive image

Responsive image