Bonefro comune | |
---|---|
Il castello | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Molise |
Provincia | Campobasso |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Giovanni Montagano (lista civica Uniti per Bonefro) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 21-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 41°42′15″N 14°56′09″E |
Altitudine | 631 m s.l.m. |
Superficie | 31,28 km² |
Abitanti | 1 201[1] (31-12-2022) |
Densità | 38,4 ab./km² |
Frazioni | San Vito |
Comuni confinanti | Casacalenda, Montelongo, Montorio nei Frentani, Ripabottoni, San Giuliano di Puglia, Sant'Elia a Pianisi, Santa Croce di Magliano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86041 |
Prefisso | 0874 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 070004 |
Cod. catastale | A971 |
Targa | CB |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 200 GG[3] |
Nome abitanti | bonefrani |
Patrono | san Nicola |
Giorno festivo | 9 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Bonefro nella provincia di Campobasso | |
Sito istituzionale | |
Bonefro è un comune italiano di 1 201 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise. Situato ad un'altezza di 640 m s.l.m. il suo territorio spazia dai 383 m del torrente Tona agli 889 m del Cerro del Ruccolo.