Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Il botulismo è una rara ma grave malattia neuro-paralitica acquisita causata dalla tossina botulinica prodotta da clostridi, il più comune è il Clostridium botulinum.[1][2] Casi di botulismo sono stati riportati in Asia, Australia, Europa, Nord e Sud America.[3]
- ^ EpiCentro, Botulismo alimentare - EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità, su www.epicentro.iss.it. URL consultato il 3 giugno 2024.
- ^ (EN) J. Sobel, Botulism, in Clinical Infectious Diseases, vol. 41, n. 8, 15 ottobre 2005, pp. 1167–1173, DOI:10.1086/444507. URL consultato il 4 giugno 2024.
- ^ (EN) Shannon Fleck-Derderian, Manjunath Shankar e Agam K Rao, The Epidemiology of Foodborne Botulism Outbreaks: A Systematic Review, in Clinical Infectious Diseases, vol. 66, suppl_1, 1º gennaio 2018, pp. S73–S81, DOI:10.1093/cid/cix846. URL consultato il 3 giugno 2024.