Braunite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.AG.05[1] |
Formula chimica | Mn2+Mn3+6(SiO4)O8[2][3] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | tetragonale[4] |
Classe di simmetria | ditetragonale bipiramidale[4] |
Parametri di cella | a = 9,44 Å, c = 18,76 Å, Z = 8, V = 1671,771 ų[5] |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m[4] |
Gruppo spaziale | I41/acd (Nr. 142)[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,72 - 4,83[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,86[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6 - 6,5[7][6] |
Sfaldatura | perfetta secondo {112}[6] |
Frattura | concoide |
Colore | dal ferro al nero brunastro[8] |
Lucentezza | sub-metallica[1] |
Opacità | opaca |
Striscio | dal nero brunastro al nero[8] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La braunite (simbolo IMA: Bnt[9]) è un minerale raro nella classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica Mn2+Mn3+6(SiO4)O8[2] ed è quindi chimicamente un silicato di manganese con ioni ossigeno aggiuntivi. Il minerale dà anche il nome al gruppo della braunite.
Con l'abswurmbachite, la braunite forma una serie completa di cristalli misti.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Atlas