Breggia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Mendrisio |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | italiano |
Data di istituzione | 2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′46″N 9°01′23″E |
Altitudine | 452 m s.l.m. |
Superficie | 25,85 km² |
Abitanti | 2 059 (2016) |
Densità | 79,65 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Castel San Pietro, Centro Valle Intelvi (IT-CO), Cernobbio (IT-CO), Morbio Inferiore, Moltrasio (IT-CO), Schignano (IT-CO), Vacallo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6835, 6837, 6838, 6839 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5269 |
Targa | TI |
Nome abitanti | breggiani |
Circolo | Caneggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Breggia (in dialetto comasco[N 1] Bréngia[1][2]) è un comune svizzero di 2 059 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente