Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Brevirostres

Brevirostres
Alligatore del Mississipi (Alligator mississippiensis)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineCrocodylia
CladeBrevirostres
von Zittel, 1890

Brevirostres è un clade di coccodrilli che include alligatoroidi e crocodiloidi. I brevirostri sono coccodrilli dal muso corto distinguendosi dal muso lungo e sottile dei gaviali. È definito filogeneticamente come l'ultimo antenato comune di Alligator mississippiensis (l'alligatore del Mississippi) e Crocodylus niloticus (il coccodrillo del Nilo) e tutti i suoi discendenti.[1] Di seguito è riportato un cladogramma che mostra le relazioni filogenetiche di Brevirostres dagli studi di Brochu (1997):[2]


Crocodylia 

Gavialoidea

Borealosuchus

Pristichampsus

 Brevirostres 

Alligatoroidea

Crocodyloidea

Brevirostres fu nominato per la prima volta da Karl Alfred von Zittel, nel 1890. Von Zittel considerò Gavialis, il gaviale, strettamente imparentato con Tomistoma, il falso gaviale, e li escluse dal gruppo. Tomistoma, come suggerisce il nome, tradizionalmente non è considerato strettamente correlato a Gavialis, ma è classificato come un coccodrillo. In base a questa classificazione, tutti i membri di Brevirostres sono brevirostrini dal muso corto. Recenti analisi molecolari supportano la classificazione di von Zittel nel porre Tomistoma come parente stretto di Gavialis. Se questa classificazione è accettata, Brevirostres può essere considerato un sinonimo junior di Crocodylia. Se Brevirostres è definito come l'ultimo antenato comune di tutti i brevirostrini - tra cui Tomistoma - e tutti i suoi discendenti, i discendenti dell'antenato comune includevano i gaviali e quindi tutti i coccodrilli.[3]

  1. ^ C. A. Brochu, Phylogenetic approaches toward crocodylian history, in Annual Review of Earth and Planetary Sciences, vol. 31, 2003, pp. 357–97, DOI:10.1146/annurev.earth.31.100901.141308.
  2. ^ C.A. Brochu, A review of "Leidyosuchus" (Crocodyliformes, Eusuchia) from the Cretaceous through Eocene of North America, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 17, n. 4, 1997, pp. 679–697, DOI:10.1080/02724634.1997.10011017, JSTOR 4523857.
  3. ^ C.A. Brochu, Phylogenetics, taxonomy, and historical biogeography of Alligatoroidea, in Memoir (Society of Vertebrate Paleontology), vol. 6, 1999, pp. 9–100, DOI:10.2307/3889340.

Previous Page Next Page






Brevirostres German Brevirostres English Brevirostres Spanish Brevirostres French Brevirostres GL ブレヴィロストレス類 Japanese Brevirostres LA Brevirostres Dutch Brevirostres Ukrainian

Responsive image

Responsive image