Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Britten-Norman BN-2 Islander

Britten-Norman BN-2 Islander
Un Britten-Norman Islander fotografato all'aeroporto di Krems
Descrizione
Tipoaereo da trasporto
Equipaggio1 o 2
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Britten-Norman
Data primo volo13 giugno 1965
Data entrata in servizio24 aprile 1967
Esemplari1 200 circa
Altre variantiBritten-Norman Trislander
Britten-Norman Defender
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,86 m (35 ft 8 in)
Apertura alare14,94 m (49 ft 0 in)
Altezza4,18 m (13 ft 9 in)
Superficie alare30,2 (325 ft²)
Carico alare9,78 kg/m² (20 lb/ft²)
Peso a vuoto1 667 kg (3 675 lb)
Peso caricofino a 2 994 kg (6 600 lb)
Peso max al decollo2 994 kg (6 600 lb)
Passeggerifino a 9
Propulsione
Motore2 Lycoming O-540-E4C
Potenza260 hp (195 kW)
Prestazioni
Velocità max273 km/h (170 mph)
Velocità di stallo64 km/h (40 mph)
Velocità di crociera257 km/h (160 mph)
Velocità di salita295 m/min (970 ft/min)
Autonomia1 400 km (874 mi)
Tangenza4 024 m (13 200 ft)
Notei dato sono relativi alla versione BN-2A Islander

dati estratti da The Observer's Book of Aircraft[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Il BN-2B Islander utilizzato da Air Hamburg, 2009.

Il Britten-Norman BN-2 Islander è un bimotore a pistoni multiruolo ad ala alta da trasporto leggero, progettato e prodotto originariamente dall'azienda britannica Britten-Norman Limited negli anni sessanta.

Nelle sue numerose versioni, come aereo di linea dalla capacità di 10 passeggeri, come aereo postale e cargo, l'Islander ha riscosso un grande successo in campo internazionale ottenendo, come asserisce il sito ufficiale della Britten-Norman, lo status di velivolo commerciale tra i più venduti in Europa occidentale[2] e venendo impiegato in oltre 750 esemplari da operatori in tutto il mondo. Inoltre, benché concepito come velivolo civile, venne utilizzato come trasporto leggero da oltre 30 aeronautiche militari mondiali e nelle forze di polizia britanniche ed in seguito prodotto in alcune versioni studiate espressamente per ruoli in ambito militare.


Previous Page Next Page