Brontomerus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | † Sauropodomorpha |
Infraordine | † Sauropoda |
Clade | † Camarasauromorpha |
Genere | † Brontomerus Taylor, Wedel & Cifelli, 2011 |
Nomenclatura binomiale | |
† Brontomerus mcintoshi Taylor, Wedel & Cifelli, 2011 |
Brontomerus (il cui nome significa "coscia del tuono") è un dubbio genere estinto di dinosauro sauropode camarasauromorpho vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 110 milioni di anni fa (Aptiano–Albiano), nello Utah, Nord America. Il genere contiene una singola specie, ossia Brontomerus mcintoshi, nominata nel 2011 dai paleontologi Taylor, Wedel e Cifelli. L'animale, probabilmente, rappresenta un camarasauromorpho abbastanza basale, sebbene il taxon sia di difficile interpretazione a causa della sua incompletezza. La caratteristica più evidente dell'animale sono le sue ossa pelviche insolitamente robuste, in grado di sostenere muscoli delle cosce ben più grandi, proporzionalmente, di qualsiasi altro sauropode conosciuto.[1] Il nome specifico, mcintoshi, onora John "Jack" Stanton McIntosh, fisico e guru nello studio dei sauropodi nordamericani.[1][2]