Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Brontosaurus

Brontosauro
Esemplare olotipo di B. excelsus (YPM 1980), al Museo Peabody di Storia Naturale
Intervallo geologico
Giurassico superiore
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Sottordine† Sauropodomorpha
Famiglia† Diplodocidae
Sottofamiglia† Apatosaurinae
GenereBrontosaurus
Marsh, 1879
Serie tipo
† Brontosaurus excelsus
Marsh, 1879
Sinonimi
  • Elosaurus
    Peterson & Gilmore, 1902
  • Eobrontosaurus
    Bakker, 1998
Specie
  • B. excelsus
    Marsh, 1879
  • B. parvus
    Peterson & Gilmore, 1902
  • B. yahnahpin
    Filla & Redman, 1994

Brontosaurus (Marsh, 1879, il cui nome significa letteralmente "lucertola del tuono" - dal greco βροντή, brontē= tuono e σαῦρος, sauros= lucertola), è un genere estinto di dinosauro sauropode. In origine descritto e nominato da Othniel Charles Marsh, nel 1879, questo animale è stato a lungo considerato un sinonimo junior del ben noto Apatosaurus; infatti, nel 1903, la specie tipo di Brontosaurus, B. excelsus fu riclassificata come A. excelsus. Tuttavia, uno studio sui sauropodi del 2015, condotto da un gruppo di ricerca congiunto tra Inghilterra e Portogallo, ha concluso che Brontosaurus è da considerarsi come un genere a sé stante di sauropode, distinto da Apatosarus.[1][2][3] Tuttavia, non tutti i paleontologi concordano con questa scissione.[4]

Lo stesso studio ha inoltre classificato due nuove specie supplementari del genere, considerate da tempo come specie appartenenti al genere Apatosaurus; le due specie sono B. parvus e B. yahnahpin.[1] Le specie di Brontosaurus vissero tutte tra 155,7-145,5 milioni d'anni fa, dal Kimmeridgiano al Titoniano, in quella che oggi è la Formazione Morrison, in Wyoming e Utah, Stati Uniti.[5][6]

Grazie al suo archetipo, uno dei più completi tra i sauropodi, il brontosauro è uno dei dinosauri più conosciuti e famosi, nonostante la confusione tassonomica con l'apatosauro.

  1. ^ a b DOI10.7717/peerj.857
  2. ^ James Gorman, A Prehistoric Giant Is Revived, if Only in Name, in New York Times, 7 aprile 2015. URL consultato il 7 aprile 2015.
  3. ^ ScientificAmerican.com The Brontosaurus is Back 2015-4-17
  4. ^ Is “Brontosaurus” Back? Not So Fast! (A article by paleontologist Donald Prothero)
  5. ^ Foster, J. (2007). Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World. Indiana University Press. 389pp.
  6. ^ †Brontosaurus Marsh 1879, su fossilworks.org. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Previous Page Next Page






Brontosaurus AF Brontosaurus AN برنتوصور Arabic Brontosaurus (dinosaurus) Czech Brontosaurus Danish Brontosaurus German Brontosaurus English Brontosaŭro EO Brontosaurus Spanish Brontosaurus EU

Responsive image

Responsive image