Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Bruno Van Dyck

Bruno Van Dyck
Coordinate del colore
HEX#44362F
sRGB1
(r; g; b)
(68; 54; 47)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 21; 31; 73)
HSV
(h; s; v)
(20°; 31%; 27%)
Riferimento
Sherwin-Williiams[1][2]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il bruno Van Dyck è un colore bruno molto scuro tendente al nerastro; è un pigmento inorganico.

Il colore prende il nome dal pittore Antoon van Dyck, che ne fece largo uso nei suoi quadri.

Questo colore antichissimo è ancora attualmente molto utilizzato, con una grande quantità di tecniche (olio, acquerello, tempera, ecc.) e di supporti. Il suo tono è di un marrone scurissimo, profondo e intenso. È composto, di norma, da una miscela di terre naturali e calcinate. Contiene principalmente ossidi di ferro.

Chiamato anche abbastanza impropriamente "terra di Cassel" (per via della sua somiglianza di tono e colore), è un colore utilissimo alla tavolozza, si trova sotto varie forme, dal tubetto pronto al pigmento puro in polvere, e il prezzo è abbastanza basso.

  1. ^ SW 7041 Van Dyke Brown, su Sherwin-Williams, 2017. URL consultato il 16 maggio 2018.
  2. ^ Color Converter, su w3schools.com. URL consultato il 16 maggio 2018.

Previous Page Next Page






Kasslerbraun German Van Dyke brown English Van Dycki pruun ET Terre de Cassel French Cokelat gambut ID Keulse aarde Dutch Van Dyke brown SIMPLE Van Dyck-brunt Swedish

Responsive image

Responsive image