Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Bucky Barnes

Bucky Barnes
Il Soldato d'Inverno, disegnato da Steve Epting
UniversoUniverso Marvel
Lingua orig.Inglese
Autori
Disegni
EditoreMarvel Comics - Timely Comics
1ª app.marzo 1941
1ª app. inCaptain America Comics (Vol. 1[1]) n. 1
Editore it.Società Editrice del Pupazzetto[2]
app. it.1945
app. it. inIl Pupazzetto [3]
Interpretato daSebastian Stan
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter ego
  • Soldato d'Inverno
  • Capitan America X
  • Lupo Bianco
  • Uomo sul Muro
SpecieUmana
SessoMaschio
EtniaStatunitense
Poteri
  • Forza, resistenza, velocità, agilità, riflessi e sensi all'apice delle possibilità umane (Siero del Super Soldato)
  • Invecchiamento rallentato
  • Guarigione accelerata
Affiliazione

James Buchanan Barnes, detto "Bucky", noto anche come il Soldato d'Inverno (Winter Soldier), è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Joe Simon (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Timely Comics (in seguito Marvel Comics). La sua prima apparizione avviene in Captain America Comics (Vol. 1[1]) n. 1 (marzo 1941).

Braccio destro e spalla di Capitan America durante la Golden Age, Bucky viene dato per morto al termine della seconda guerra mondiale e successivamente resuscitato, fisicamente ed editorialmente, come leggendario agente segreto ed assassino sottoposto al lavaggio del cervello dall'Unione Sovietica che, dopo essere riuscito a recuperare la memoria, si innamora di Rosa e torna a difendere il suo paese rimanendo nell'ombra ed arrivando a rivestire, per un breve periodo, i panni dell'ex-mentore Capitan America.

Nella classifica stilata nel 2011 da IGN, si è posizionato al 53º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo Aquaman e prima di Elijah Snow[4].

  1. ^ a b Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  2. ^ Blue Area: Editore > Società Editrice del Pupazzetto, su Blue-Area - Marvel Continuity Resource. URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  3. ^ Alberto Brambilla, 1945 – 1970: la vita sotterranea della Marvel in Italia, su fumettologica.it, 30 dicembre 2013.
  4. ^ (EN) Bucky Barnes is number 53, su ign.com, IGN, maggio 2011. URL consultato il 16 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).

Previous Page Next Page