Budapest comune autonomo | |
---|---|
(HU) Budapest | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Ungheria Centrale |
Contea | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Gergely Karácsony (PM) dal 14-10-2019 |
Data di istituzione | 17 novembre 1873 |
Territorio | |
Coordinate | 47°29′54″N 19°02′27″E |
Altitudine | 117 m s.l.m. |
Superficie | 525,14 km² |
Abitanti | 1 752 286 (1-1-2019) |
Densità | 3 336,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1011–1239 |
Prefisso | (+36)1 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | HU-BU |
Codice KSH | 13578 |
Nome abitanti | Budapestiani o Budapestini (HU) budapesti |
Soprannome | La perla del Danubio (HU) a Duna gyöngyszeme |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Budapest (AFI: [ˈbudɒpɛʃt]; pronuncia italiana: /ˈbudapest/[1][2] o /budaˈpɛst/[1]) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo e costituisce il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale. All'inizio del 2019 contava 1 752 286 abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di 3 000 000 di persone.
Budapest nacque ufficialmente nel 1873 dall'unione delle città storiche di Buda e Óbuda, ubicate a ovest del Danubio, con l'abitato di Pest, situato sulla riva opposta del fiume e anch'esso di antiche origini; fino al 1918 fu una delle due capitali dell'Impero austro-ungarico, dissoltosi al termine della prima guerra mondiale.
Nel XXI secolo Budapest è diventata una metropoli globale (categoria Beta+[3]) e si è affermata come una popolare destinazione turistica: nel 2019, secondo i dati forniti da Euromonitor International, la capitale ungherese è stata la 62ª città più visitata del mondo[4].