Buddha Yodfa Chulaloke Rama I | |
---|---|
![]() | |
Re del Siam | |
![]() | |
In carica | 6 aprile 1782 – 7 settembre 1809 |
Predecessore | Taksin |
Successore | Buddha Loetla Nabhalai |
Nascita | Ayutthaya, 20 marzo 1736 |
Morte | Bangkok, 7 settembre 1809 (73 anni) |
Casa reale | Rattanakosin |
Dinastia | Chakri |
Padre | Thongdee |
Madre | Daoreung |
Consorte | Nak (regina madre Amarindra) |
Figli | 42 tra cui il suo successore Rama II |
Phra Bat Somdet Phra Poramintharamaha Chakri Borommanat Phra Buddha Yodfa Chulaloke, chiamato semplicemente Buddha Yodfa Chulaloke, Phra Chakri o Rama I (in thailandese พระบาทสมเด็จพระปรโมรุราชามหาจักรีบรมนารถ พระพุทธยอดฟ้าจุฬาโลก, Phra Bat Somdet Phra Paramoruracha Mahachakkriborommanat Phra Phutthayotfa Chulalok; Ayutthaya, 20 marzo 1736 – Bangkok, 7 settembre 1809), è stato il primo monarca del Regno di Rattanakosin, detto anche Regno del Siam, l'odierno Regno di Thailandia. È il capostipite della dinastia Chakri, che guida tuttora il paese con il suo discendente Rama X.
Ricevette tali nomi, nonché l'appellativo Rama I il Grande, diversi anni dopo la morte. È venerato dai thailandesi come eroe nazionale per il ruolo che ebbe nella riunificazione del paese e nelle guerre con la Birmania. Ascese al trono nel 1782, dopo aver domato una rivolta che aveva deposto il precedente Re Taksin.
Fu il fondatore di Rattanakosin, l'odierna Bangkok, in cui trasferì la capitale. Durante il suo regno, l'evento più famoso fu la guerra del 1785, in cui respinse uno degli ultimi attacchi birmani al Siam. Nei ventisette anni di regno, si dimostrò un eccellente amministratore riorganizzando l'assetto amministrativo e territoriale dello stato. Ricostruì le varie città, ristrutturò i templi e le fortezze e promosse l'economia.