Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Buri (popolo)

Buri
Il popolo dei Buri si trovava a nord dei Quadi attorno al 98 d.C., al tempo dello storico Tacito che scrisse De origine et situ Germanorum
 
Nomi alternativiSuevi Buri
Sottogruppifaceva parte dei Germani occidentali (Herminones o Suebi[1])
Luogo d'origineAlla fine del I secolo si trovavano a nord della Moravia. Erano vicini dei Quadi (sud), dei Marsigni (ovest) e delle popolazioni celtiche degli Osii e dei Cotini (sud-est).[2]
PeriodoDalla fine del I secolo a.C. al III secolo d.C.
LinguaLingue germaniche
Distribuzione
Germania Magna

I Buri (Buri in latino) erano un'antica popolazione germanica, di origine suebica.[2]

Se alla fine del I secolo si trovavano a nord dei Quadi (Moravia),[2] un secolo più tardi, all'epoca delle guerre marcomanniche occupavano parte della piana orientale del fiume Tibisco, confinando a nord con le popolazioni carpatiche dei Costoboci e più tardi dei Vandali Lacringi, a sud con l'Impero romano ed i Daci del Banato, ad ovest con i Sarmati Iazigi, ad est con le province romane della Dacia Porolissensis e Superiore.[3]

  1. ^ Strabone, VII, 1.3.
  2. ^ a b c Tacito, De origine et situ Germanorum, XLIII, 1.
  3. ^ Southern 2001, pp. 203-206.

Previous Page Next Page






Бури (племе) Bulgarian Buris Catalan Buri tribe English Burioj EO Burios Spanish Burios GL Búrios Portuguese Buri (germansko pleme) SL Бури (плем'я) Ukrainian

Responsive image

Responsive image