Buri | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Nomi alternativi | Suevi Buri | |||
Sottogruppi | faceva parte dei Germani occidentali (Herminones o Suebi[1]) | |||
Luogo d'origine | Alla fine del I secolo si trovavano a nord della Moravia. Erano vicini dei Quadi (sud), dei Marsigni (ovest) e delle popolazioni celtiche degli Osii e dei Cotini (sud-est).[2] | |||
Periodo | Dalla fine del I secolo a.C. al III secolo d.C. | |||
Lingua | Lingue germaniche | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
I Buri (Buri in latino) erano un'antica popolazione germanica, di origine suebica.[2]
Se alla fine del I secolo si trovavano a nord dei Quadi (Moravia),[2] un secolo più tardi, all'epoca delle guerre marcomanniche occupavano parte della piana orientale del fiume Tibisco, confinando a nord con le popolazioni carpatiche dei Costoboci e più tardi dei Vandali Lacringi, a sud con l'Impero romano ed i Daci del Banato, ad ovest con i Sarmati Iazigi, ad est con le province romane della Dacia Porolissensis e Superiore.[3]