Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


C'eravamo tanto amati (film)

C'eravamo tanto amati
Mike Bongiorno e Nicola (Stefano Satta Flores) a Lascia o raddoppia?
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1974
Durata120 min
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,85:1
Generecommedia, drammatico, sentimentale
RegiaEttore Scola
SoggettoAge & Scarpelli,
Ettore Scola
SceneggiaturaAge & Scarpelli,
Ettore Scola
ProduttorePio Angeletti,
Adriano de Micheli
Casa di produzioneDeantir
Distribuzione in italianoDelta
FotografiaClaudio Cirillo
MontaggioRaimondo Crociani
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaLuciano Ricceri
CostumiLuciano Ricceri
TruccoGoffredo Rocchetti,
Giulio Natalucci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

C'eravamo tanto amati è un film del 1974, diretto da Ettore Scola e interpretato da Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi.

Dedicato a Vittorio De Sica, scomparso durante la lavorazione, è considerato il capolavoro di Scola, sancendone l'ingresso tra i più grandi cineasti italiani di sempre.[1][2] A metà tra commedia all'italiana e cinema d'impegno sociale, il film rende anche omaggio ad altri generi cinematografici, in virtù della trama che percorre circa 30 anni di storia italiana, e soprattutto attraverso una serie di intuizioni filmiche in onore di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini e Alain Resnais.

La pellicola si aggiudicò molti premi tra cui il Gran Premio al Festival cinematografico internazionale di Mosca, un premio César per il miglior film straniero, tre nastri d'argento, la Grolla d'oro del premio di Saint Vincent.[1] Il film è stato successivamente inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978".[3][4][5][6]

  1. ^ a b Alessandro Chiello, C'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano[collegamento interrotto], Alessandro Chiello, 31 ottobre 2014, ISBN 9786050327731. URL consultato il 16 maggio 2017.
  2. ^ Stefano Masi, Ettore Scola, Gremese Editore, 2006, ISBN 9788884403940. URL consultato il 16 maggio 2017.
  3. ^ Cento film e un'Italia da non dimenticare, su movieplayer.it, 4 marzo 2008. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  4. ^ Ecco i cento film italiani da salvare, su corriere.it, 28 febbraio 2008. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  5. ^ 100 film: Mereghetti, Brunetta, Peter von Bagh e lo storico De Luna, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 6 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  6. ^ C'eravamo tanto amati, su retedeglispettatori.it. URL consultato il 6 dicembre 2014.

Previous Page Next Page