Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


C/1932 P1 Peltier-Whipple

Cometa
C/1932 P1 Peltier-Whipple
Scoperta8 agosto 1932
ScopritoriLeslie Copus Peltier -
Fred Lawrence Whipple
Designazioni
alternative
1932 k Peltier-Whipple,
1932 V Peltier-Whipple
Parametri orbitali
(all'epoca 2426950,5
31 agosto 1932[1])
Semiasse maggiore44,889 UA
Perielio1,037 UA
Afelio88,741 UA
Periodo orbitale300,758 anni
Inclinazione orbitale71,723°
Eccentricità0,977
Longitudine del
nodo ascendente
345,466°
Argom. del perielio38,467°
Par. Tisserand (TJ)0,510 (calcolato)
Ultimo perielio1 settembre 1932
MOID da Terra0,145 au
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 7,22 (magnitudine) [2] (max)
Magnitudine ass.
  • 8,1 (totale)

La cometa C/1932 P1 Peltier-Whipple è una cometa periodica nonostante la sua denominazione possa far pensare a una cometa non periodica; questa discrepanza deriva dal fatto che non è ancora stato osservato un suo secondo passaggio al perielio. La cometa fa parte della famiglia delle comete halleidi (HTC).

La cometa è stata scoperta l'8 agosto 1932 dall'astrofilo Leslie Copus Peltier e dall'astronomo Fred Lawrence Whipple, ambedue statunitensi. Il suo nucleo apparente (falso nucleo) raggiunse la 10,0 ± 0,5 magnitudine[3].

  1. ^ (EN) C/1932 P1 (Peltier-Whipple)
  2. ^ (EN) Nikolay Florja & Boris Vasil'evič Kukarkin, Physical Observations of the Comet Peltier-Whipple (1932 k), Tsirkulyar Tashkentskoj Astronomicheskoj Observatorii (Astronomical Circular Tashkent Astronomical Observatory), vol. 3, pag.1, 25 settembre 1932
  3. ^ (EN) Nikolay Florja & Boris Vasil'evič Kukarkin, Physical Observations of the Comet Peltier-Whipple (1932 k), Tsirkulyar Tashkentskoj Astronomicheskoj Observatorii (Astronomical Circular Tashkent Astronomical Observatory), n. 3, pag. 1, del 25 settembre 1932

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image