COCOA (acronimo derivato da COunt e COncordance Generation su Atlas) fu una delle prime utility di file di testo e un formato di file ad esso associato per le discipline umanistiche digitali, allora note come informatica umanistica. Si trattava di circa 4000 schede perforate di FORTRAN, create tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 presso l'University College di Londra e l'Atlas Computer Laboratory di Harwell, nell'Oxfordshire . La funzionalità includeva il conteggio delle parole e la costruzione di concordanze.[1][2][3][4]
- ^ (EN) Paul E. Corcoran, COCOA: A FORTRAN Program for Concordance and Word-count Processing of Natural Language Texts, vol. 6, n. 6, DOI:10.3758/BF03201351.
- ^ (EN) Colin Day and Ian Marriott, Software Reviews: COCOA: A Word Count and Concordance Generator, vol. 10, n. 1, DOI:10.1007/BF02399143.
- ^ D. B. Russell, chilton-computing.org.uk, 1965, http://www.chilton-computing.org.uk/acl/applications/cocoa/p001.htm.
- ^ Susan Hockey, Copia archiviata, su nora.lis.uiuc.edu:3030. URL consultato il 14 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2013).