Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Caduceo

Il caduceo

Il caduceo (AFI: /kaduˈʧɛ.o, kaˈduʧe.o/[1]) è un bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso; la parola italiana deriva dal latino caducĕus, che riprende il greco antico κηρύκειον (kērýkeion), aggettivo di κῆρυξ/κᾶρυξ (kêryx/kâryx), traducibile come 'araldo'.

Il termine è di origine latina e deriva dal greco κηρύκειον che, a sua volta, potrebbe derivare da κῆρυξ che significa "araldo" o "annunciatore".[2] Secondo Harry L. Arnold, Jr. "fu usato per la prima volta nella frase κηρύκειον σκῆπτρον kērỳkeion skêptron, che indica la bacchetta di un araldo. Molto presto, tuttavia, la parola σκῆπτρον è stata eliminata dalla frase e solo κηρύκειον è stato utilizzato per significare la stessa cosa.";[3] è identico, salvo adattamenti grafici e fonetici, in francese, inglese, tedesco e spagnolo; esiste anche una forma tedesca desueta, Heroldsstab, che significa "bastone dell'araldo".

Nell'Unicode il "caduceo" corrisponde a U+2624.

  1. ^ Luciano Canepari, caduceo, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ Friedlander, p. 5.
  3. ^ Harry L. Arnold, "Serpent Emblems in Medicine", Journal of the Michigan State Medical Society, Vol. 36, 1937, pp. 7–16.

Previous Page Next Page






Boodskapperstaf AF عصا هرمس Arabic কেডুচিয়াছ AS Кадуцэй BE Кадуцей Bulgarian Kaduse BR Caduceu Catalan Caduceus Czech Caduceus Danish Hermesstab German

Responsive image

Responsive image