Califfato di Sokoto | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Stato califfale nel Bilād as-Sūdān |
Nome ufficiale | Hausa:Daular Khalifar Sakkwato Arabo: al-Khilafat fi'l-Bilad as-sudan دولة الخلافة في بلاد السودان |
Lingue ufficiali | Fulani |
Lingue parlate | Hausa |
Capitale | Sokoto (1804–1850, 1851–1902) |
Altre capitali | Gudu (1804) |
Politica | |
Forma di Stato | monarchia ereditaria teocratica |
Forma di governo | Monarchia oligarchica (1804-1832)
Monarchia teocratica (1832-1903) |
Sultano | Vedi elenco |
Nascita | 1809 con Usman dan Fodio |
Causa | fondata durante il jihad della guerra Fulani |
Fine | 1903 |
Causa | Conquista inglese |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa subsahariana |
Popolazione | circa 10 milioni di persone nel 1837 |
Suddivisione | Emirati |
Economia | |
Valuta | Dirham |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam sunnita |
Il califfato durante il regno di Ahmadu Rufai (1867-1873) | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | |
Succeduto da | |
Ora parte di | Nigeria Niger Camerun Burkina Faso |
Il califfato di Sokoto, chiamato anche impero di Sokoto o impero fulani, dal nome dell'etnia predominante, fu uno degli stati più potenti dell'Africa subsahariana negli anni precedenti alla colonizzazione europea.