Calvana | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Comune | Prato, Calenzano, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Barberino di Mugello |
Coordinate | 43°56′47.39″N 11°10′24.62″E |
Mappa di localizzazione | |
Area naturale protetta di interesse locale Calvana | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | ANPIL, |
Codice EUAP | non assegnato |
Class. internaz. | SIC: IT5150001 |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Comuni | Prato, Calenzano, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Barberino di Mugello. |
Superficie a terra | circa 4500 ha |
Provvedimenti istitutivi | ANPIL: D.G.C. n. 54 del 17/10/03 D.C.C. n. 116 del 27/10/03; SIC: 2005 |
Gestore | Comuni di Barberino di Mugello e Calenzano |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La Calvana è una catena montuosa, appartenente sia geograficamente che morfologicamente all'Appennino. Posta fra la valle del Bisenzio ed il Mugello è caratterizzata da una serie di rilievi che si snodano per una quindicina di chilometri fra i 700 e gli 800 metri, ma raggiungendo, nel tratto centrale, anche altezze maggiori (Monte Maggiore, 916 metri). Fa parte del Subappennino toscano.
Posta al confine tra le province toscane di Prato e Firenze, vi si trovano un'area naturale protetta di interesse locale (ANPIL), un sito di interesse comunitario, un Sito di interesse regionale (SIR) e un complesso forestale facente parte del Patrimonio Agricolo-Forestale Regionale.