Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Campo Tures

Campo Tures
comune
(IT) Campo Tures
(DE) Sand in Taufers
Campo Tures – Stemma
Campo Tures – Bandiera
Campo Tures – Veduta
Campo Tures – Veduta
Vista del paese e sullo sfondo il castello di Tures e le Alpi della Zillertal
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoJosef Nöckler (Bündnis Taufers 2010) dal 22-05-2023
Lingue ufficialiItaliano, tedesco
Territorio
Coordinate46°55′09.25″N 11°57′18.66″E
Altitudine864 m s.l.m.
Superficie163,98 km²
Abitanti5 743[2] (31-03-2023)
Densità35,02 ab./km²
FrazioniAcereto/Ahornach, Caminata di Tures/Kematen, Molini di Tures/Mühlen, Riva di Tures/Rein
Comuni confinantiGais, Perca, Predoi, Rasun-Anterselva, Sankt Jakob in Defereggen (AT-7), Selva dei Molini, Valle Aurina
Altre informazioni
Cod. postale39032
Prefisso0474
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021017
Cod. catastaleB570
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 913 GG[4]
Nome abitanti(IT) di Campo Tures
(DE) Sandner[1]
PatronoSanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Campo Tures
Campo Tures
Campo Tures – Mappa
Campo Tures – Mappa
Posizione del comune di Campo Tures nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Campo Tures (Sand in Taufers in tedesco) è un comune italiano di 5 743 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato

Si trova in val di Tures, a nord di Brunico.

  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 130.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Previous Page Next Page