Canna indica | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Cannaceae |
Genere | Canna |
Specie | C. indica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Zingiberidae |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Cannaceae |
Genere | Canna |
Specie | C. indica |
Nomenclatura binomiale | |
Canna indica L., 1753 |
La canna d'India (Canna indica L., 1753, è una pianta perenne appartenente alla famiglia della Cannaceae, diffusa nell'ecozona neotropicale[1] e in particolare dei Caraibi e delle aree centrali dell'America.
Nelle terre d'origine è conosciuta con i nomi di achira, achera, sagú, capacho, biri, cucuyús, juquián o papantla.