Cannole comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Leandro Rubichi (lista civica Cannole Insieme Continuiamo) dal 2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 40°09′58″N 18°21′55″E |
Altitudine | 100 m s.l.m. |
Superficie | 20,35 km² |
Abitanti | 1 567[1] (31-7-2024) |
Densità | 77 ab./km² |
Comuni confinanti | Bagnolo del Salento, Carpignano Salentino, Castrignano de' Greci, Otranto, Palmariggi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73020 |
Prefisso | 0836 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 075012 |
Cod. catastale | B616 |
Targa | LE |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 231 GG[3] |
Nome abitanti | cannolesi |
Patrono | san Vincenzo Ferreri |
Giorno festivo | 5 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cannole (pronuncia Cànnole; Cànnule in dialetto salentino[4]; Κάννουλα, Cànnula in grico) è un comune italiano di 1 567 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.
Sorge nella parte centro-orientale del Salento, a 3 km dall'oasi protetta dei laghi Alimini e a 9 km da Otranto. Dal 2009 aderisce all'Associazione Borghi Autentici d'Italia[5]. All'inizio del XIX secolo, insieme a Sogliano Cavour, Cursi, Cutrofiano ed agli odierni comuni della Grecìa Salentina, formava parte dei Decatría Choría (τα Δεκατρία Χωρία)[6], cioè dei tredici paesi di Terra d'Otranto che conservavano la lingua e le tradizioni greche[6].