Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Cannole

Cannole
comune
Cannole – Stemma
Cannole – Bandiera
Cannole – Veduta
Cannole – Veduta
Masseria Torcito
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
SindacoLeandro Rubichi (lista civica Cannole Insieme Continuiamo) dal 2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate40°09′58″N 18°21′55″E
Altitudine100 m s.l.m.
Superficie20,35 km²
Abitanti1 567[1] (31-7-2024)
Densità77 ab./km²
Comuni confinantiBagnolo del Salento, Carpignano Salentino, Castrignano de' Greci, Otranto, Palmariggi
Altre informazioni
Cod. postale73020
Prefisso0836
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT075012
Cod. catastaleB616
TargaLE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 231 GG[3]
Nome abitanticannolesi
Patronosan Vincenzo Ferreri
Giorno festivo5 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cannole
Cannole
Cannole – Mappa
Cannole – Mappa
Posizione del comune di Cannole all'interno della provincia di Lecce
Sito istituzionale

Cannole (pronuncia Cànnole; Cànnule in dialetto salentino[4]; Κάννουλα, Cànnula in grico) è un comune italiano di 1 567 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.

Sorge nella parte centro-orientale del Salento, a km dall'oasi protetta dei laghi Alimini e a km da Otranto. Dal 2009 aderisce all'Associazione Borghi Autentici d'Italia[5]. All'inizio del XIX secolo, insieme a Sogliano Cavour, Cursi, Cutrofiano ed agli odierni comuni della Grecìa Salentina, formava parte dei Decatría Choría (τα Δεκατρία Χωρία)[6], cioè dei tredici paesi di Terra d'Otranto che conservavano la lingua e le tradizioni greche[6].

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 132, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Sito borghi autentici d'Italia
  6. ^ a b Giovanni Leuzzi e Marina Leuzzi, Il Salento tra mondo antico e grecità bizantina. Incursioni culturali in una "Terra te menzu" nel cuore del Mediterraneo (PDF), in Giuseppe Caramuscio e Francesco De Paola (a cura di), Φίλοι λόγοι. Studi in memoria di Ottorino Specchia a vent'anni dalla scomparsa (1990-2010), Galatina, EdiPan, 2011, pp. 97-132, in particolare p. 111, ISBN 978-88-96943-22-9. URL consultato il 21 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).

Previous Page Next Page






كانولي (بوليا) Arabic کانول AZB Каноле BE Каноле Bulgarian Cannole BR Канноле CE Cannole (munisipyo) CEB Cannole German Cannole English Cannole EO

Responsive image

Responsive image