Cansano comune | |
---|---|
Uno scorcio di Cansano | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L'Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Malvestuto[1] (lista civica di centro-sinistra Tutti per Cansano) dal 22-09-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 42°00′19″N 14°00′46″E |
Altitudine | 835 m s.l.m. |
Superficie | 37,7 km² |
Abitanti | 219[3] (31-5-2024) |
Densità | 5,81 ab./km² |
Comuni confinanti | Campo di Giove, Pacentro, Palena (CH), Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Sulmona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67030 |
Prefisso | 0864 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066018 |
Cod. catastale | B624 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 783 GG[5] |
Nome abitanti | cansanesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
PIL | (nominale) 2,8 mln € (2022)[2] |
PIL procapite | (nominale) 14 528 € (2022)[2] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Cansano all'interno della provincia dell'Aquila | |
Sito istituzionale | |
Cansano (IPA: /kansaˈno/[6], ; Canẓánə in dialetto abruzzese[7]) è un comune italiano di 219 abitanti[3] della provincia dell'Aquila in Abruzzo[8].
Sorto come feudo e torre d'avvistamento nel Medioevo, si è esteso prevalentemente tra il XIX e il XX secolo, a seguito del terremoto della Maiella, verificatosi nel 1706[9]. Facente parte del parco nazionale della Maiella[10], è noto per la scoperta del villaggio romano di Ocriticum, divenuto parco archeologico[11].