Canzoniere | |
---|---|
Titolo originale | Rerum Vulgarium Fragmenta |
Altri titoli | Le cose volgari, Le rime |
![]() | |
Autore | Francesco Petrarca |
1ª ed. originale | tra il 1336 e il 1374 |
Editio princeps | Venezia, Vindelino da Spira, 1470 |
Genere | Raccolta di liriche |
Lingua originale | italiano |
Protagonisti | Petrarca, Laura |
Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta[N 1], "Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro")[N 2], è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Francesco Petrarca. Composto a più riprese nel corso di quasi tutta la vita del poeta (e cioè a partire dal periodo bolognese tra 1320-1326 e fino all'anno della sua morte avvenuta nel 1374), il Canzoniere comprende 366 componimenti in versi volgare ed è una delle opere principali della letteratura italiana per la profondità del linguaggio, del pensiero, della sofferenza interiore e per la speranza di una redenzione. Inoltre, ha segnato per secoli il modello poetico letterario italiano, grazie all'azione del cardinale Pietro Bembo.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente