Caponago comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Samuele Pollastri (lista civica "Svolta per Caponago") dal 26-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°34′N 9°23′E |
Altitudine | 158 m s.l.m. |
Superficie | 5,04 km² |
Abitanti | 5 115[1] (31-5-2024) |
Densità | 1 014,88 ab./km² |
Comuni confinanti | Agrate Brianza, Cambiago (MI), Carugate (MI), Pessano con Bornago (MI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20867 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 108052 |
Cod. catastale | B671 |
Targa | MB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[3] |
Nome abitanti | caponaghesi |
Patrono | santa Giuliana di Nicomedia |
Giorno festivo | 16 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Caponago (Caponagh in dialetto milanese) è un comune italiano di 5 115 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Dista 13 km dalla città di Milano (Cascina Gobba), fa parte del Vimercatese e segna il confine tra la Brianza meridionale e la Martesana È posto a 157 metri s.l.m a nord est di Milano, su un territorio totalmente pianeggiante e fortemente urbanizzato.