Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Carbonato di calcio

Carbonato di calcio
Carbonato di calcio a temperatura ambiente
Carbonato di calcio a temperatura ambiente
Nome IUPAC
triossocarbonato (IV) di calcio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCaCO3
Peso formula (u)100,09
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS471-34-1
Numero EINECS207-439-9
PubChem10112 e 516889
DrugBankDBDB06724
SMILES
C(=O)([O-])[O-].[Ca+2]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,93
Solubilità in acqua0,014 g/l a 293 K
Costante di solubilità a 298 K4,96×10−9
Temperatura di fusione>825 °C (1 098 K) con decomposizione
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−1207,6
ΔfG0 (kJ·mol−1)−1129,1
S0m(J·K−1mol−1)91,7
C0p,m(J·K−1mol−1)83,5
Indicazioni di sicurezza
Frasi H--
Consigli P--

Il carbonato di calcio, noto anche con la sigla E170 nella codifica europea dei coloranti alimentari è il sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula CaCO3. Puro, a temperatura ambiente è un solido bianco poco solubile in acqua, cui impartisce una reazione lievemente basica: 100 grammi in un litro di acqua a 20 °C formano una sospensione il cui pH è circa 10.

Come gli altri carbonati, subisce decomposizione per riscaldamento o per contatto con sostanze acide, liberando anidride carbonica. Su questa sua caratteristica si basa il metodo per la sua determinazione, detto analisi calcimetrica. È il maggiore componente del calcare sospeso in acqua e il principale responsabile della sua durezza. In combinazione con il riscaldamento dell'acqua per usi civili dà origine all'incrostazione calcarea.

In geologia, il carbonato di calcio è il materiale che costituisce, in tutto o in parte, una grande varietà di tipi di rocce, dalle rocce carbonatiche come le rocce calcaree o il travertino, alle rocce metamorfiche come il marmo. I minerali costituiti da carbonato di calcio sono l'aragonite, la vaterite e la calcite.

In zoologia è il componente di svariate strutture rigide di innumerevoli animali soprattutto marini come molluschi, artropodi, ecc. dei quali forse le più note sono le conchiglie.


Previous Page Next Page