Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Carbonato di piombo

Carbonato di piombo
Aspetto del carbonato di piombo (II)
Aspetto del carbonato di piombo (II)
Nomi alternativi
Carbonato piomboso
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolarePbCO3
Massa molecolare (u)267,21
Aspettosolido bianco
Numero CAS598-63-0
Numero EINECS209-943-4
PubChem11727 e 16685254
SMILES
C1(=O)O[Pb]O1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)6,6 (20 °C)
Solubilità in acqua(20 °C) insolubile
Costante di solubilità a 298 K1,46×10−13
Temperatura di fusione400 °C (673 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente irritante
pericolo
Frasi H360 - 332 - 302 - 373 - 410
Consigli P201 - 273 - 308+313 [1]

Il carbonato di piombo è il sale di piombo(II) dell'acido carbonico, di formula PbCO3.

È il costituente principale della biacca, il pigmento bianco artificiale più utilizzato in pittura fin dall'antichità.

A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto tossico per la riproduzione, nocivo, pericoloso per l'ambiente.

La biacca in presenza di acido solfidrico (H2S) si trasforma in solfuro di piombo di colore nero. Questo fenomeno rappresenta uno dei più importanti problemi di alterazione possibili nelle pitture murali.

In natura si trova allo stato minerale col nome di cerussite.

  1. ^ scheda del carbonato di piombo(II) su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.

Previous Page Next Page