Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Carbonio

Carbonio
   

6
C
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

boro ← carbonio → azoto

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Diamante (a sinistra) e grafite (a destra)
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicocarbonio, C, 6
Serienon metalli
Gruppo, periodo, blocco14 (IVA), 2, p
Densità2267 kg/m³
Durezza0,5 (grafite)
10,0 (diamante)
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico3P0
Proprietà atomiche
Peso atomico12,0107 u[1]
Raggio atomico (calc.)70 pm
Raggio covalente75 pm[2]
Raggio di van der Waals170 pm[2]
Configurazione elettronica[He]2s22p2
e per livello energetico2, 4
Stati di ossidazione4, 3[3], 2, 1[4], 0, −1, −2, −3, −4[5]
Struttura cristallinaesagonale
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido (non magnetico)
Punto di fusione3773 K (3499,85 °C)
Punto di ebollizione5 100 K (4 827 °C)[6]
Volume molare5,29×10−6 m³/mol
Entalpia di vaporizzazione355,8 kJ/mol
Calore di fusionesublima
Tensione di vaporePa
Velocità del suono18350 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-44-0
Elettronegatività2,55 (scala di Pauling)[2]
Calore specifico710 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica0,061×10−6 /m·Ω
Conducibilità termica129 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione1 086,454 kJ/mol[2]
Energia di seconda ionizzazione2 352,631 kJ/mol[2]
Energia di terza ionizzazione4 620,471 kJ/mol[2]
Energia di quarta ionizzazione6 222,716 kJ/mol[2]
Energia di quinta ionizzazione37 830,648 kJ/mol[2]
Energia di sesta ionizzazione47 277,174 kJ/mol[2]
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
12C98,89%[7] È stabile con 6 neutroni
13C1,11%[7] È stabile con 7 neutroni
14Ctracce 5 570 anni[7]β0,15614N
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il carbonio (dal latino carbo, "carbone"), simbolo C, è un elemento chimico con numero atomico 6. È un non metallo tetravalente, cioè i suoi atomi sono in grado di formare fino a quattro legami covalenti grazie a 4 elettroni di valenza. Appartiene al gruppo 14 della tavola periodica.

Quarto elemento più abbondante nell'universo dopo l'idrogeno, l'elio e l'ossigeno, forma circa lo 0,025% della crosta terrestre e costituisce l'elemento comune a tutte le forme viventi.

In natura sono presenti tre isotopi: il 12C e il 13C sono stabili, mentre il 14C è un radionuclide che decade con un tempo di dimezzamento di 5.700 anni. Il più comune è il carbonio-12, mentre il carbonio-14 è di fondamentale importanza per le sue applicazioni pratiche, essendo comunemente usato per la datazione radiometrica di antichi reperti.[8]

Il termine "carbonio" è utilizzato spesso anche impropriamente per indicare l'anidride carbonica, soprattutto nell'ambito dell'ecologia, come nel caso delle espressioni "impronta di carbonio", "tassa sul carbonio" e "cattura e sequestro del carbonio".

  1. ^ (EN) National Institute of Standards and Technology - carbon (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
  2. ^ a b c d e f g h i Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore rsc
  3. ^ Fourier Transform Spectroscopy of the System of CP (PDF), su bernath.uwaterloo.ca. URL consultato il 6 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).
  4. ^ Fourier Transform Spectroscopy of the Electronic Transition of the Jet-Cooled CCI Free Radical (PDF), su bernath.uwaterloo.ca. URL consultato il 6 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).
  5. ^ Carbon: Binary compounds, su webelements.com. URL consultato il 6 dicembre 2007 (archiviato il 25 novembre 2007).
  6. ^ (EN) National Institute of Standards and Technology - carbon, Phase change data (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2020).
  7. ^ a b c Vohler, cap. 1.
  8. ^ Corriere della Sera - carbonio, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 24 novembre 2015 (archiviato il 25 novembre 2015).

Previous Page Next Page






Koolstof AF Kohlenstoff ALS ካርቦን AM Carbonio AN कार्बन ANP كربون Arabic كاربون ARY كاربون ARZ কাৰ্বন AS Carbonu AST

Responsive image

Responsive image