Carburo di boro | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Carburo di boro | |
Nomi alternativi | |
Tetraboruro di carbonio diamante nero | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | B4C |
Massa molecolare (u) | 55.255 g/mol |
Aspetto | polvere nera |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 235-111-5 |
PubChem | 123279 |
SMILES | B12B3C14B2B43 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2.52 g/cm3 |
Temperatura di fusione | 2350 °C (2623.15 K) |
Temperatura di ebollizione | >3500 °C (>3773.15 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Temperatura di autoignizione | Non infiammabile |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 332 - 361 |
Consigli P | 261 - 280 - 304+341 - 308+313 - 312 [1] |
Il carburo di boro (formula bruta: B4C) è una molecola che in condizioni normali costituisce aggregati di materiale ceramico estremamente duro, e per questo viene usato nella corazza di alcuni tipi di carrarmato, nei giubbotti antiproiettile e in numerose applicazioni industriali. Con una durezza di 9,3 sulla scala di Mohs, è il quinto materiale più duro noto, dietro il nitruro di boro, il diamante, la fullerite ultradura, ed i nanotubi di diamante aggregati.