Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Carico utile (informatica)

In analogia con l'omonimo termine legato ai trasporti, nel linguaggio informatico il carico utile o payload[1] indica la parte di dati trasmessi effettiva che è destinata all'utilizzatore, in contrasto con i metadati e con gli header che servono esclusivamente a far funzionare il protocollo di comunicazione.[2][3]

Nello specifico, l'espressione viene usata:

  • in informatica, per indicare la parte di un flusso di dati che rappresenta il contenuto informativo;
  • nelle reti di telecomunicazione indica la porzione di banda utilizzata per trasportare esclusivamente l'informazione oggetto dello scambio (per esempio, i byte che trasportano i canali telefonici oppure i canali dati oggetto dello scambio) in contrapposizione all'informazione di overhead (header);
  • nei sistemi di distribuzione dei dati, come nei formati archivio, il carico utile è costituito dai file immagazzinati;
  • nei malware il payload è il carico trasportato da strumenti di compromissione del sistema.[2]
  1. ^ Francesco Longo, il Dizionario Informatico - P, su ce.unipr.it, Università degli Studi di Parma, 2001. URL consultato il 20 giugno 2018 (archiviato il 13 ottobre 2015).
  2. ^ a b (EN) Payload definition, su pcmag.com, 1º dicembre 1994. URL consultato il 7 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2012).
  3. ^ (EN) Payload definition, su techterms.com. URL consultato il 7 febbraio 2012.

Previous Page Next Page