Carignano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio I Centro Est |
Quartiere | Portoria |
Altri quartieri | San Vincenzo |
Codice postale | 16121 - 16128 |
Superficie | 0,591 km² |
Abitanti | 7 252 ab. |
Densità | 12 270,73 ab./km² |
![]() Mappa dei quartieri di Genova | |
Carignano (Caignan, Carignan o Cavignan in ligure[1]) è un quartiere residenziale del centro di Genova, amministrativamente compreso nel municipio I Centro Est.
Situato su una collina a una quota media di 50 m sul livello del mare, anticamente faceva parte del sestiere di Portoria, una delle sei suddivisioni amministrative che formavano la città di Genova.
Il colle di Carignano, ultima propaggine a levante della cerchia collinare che racchiude il centro storico di Genova, domina a levante la foce del Bisagno, mentre a sud, prima del riempimento a mare per l'ampliamento del porto e la realizzazione del quartiere fieristico, si affacciava sul mare con la sua costa rocciosa. Sul colle, un tempo poco popolato ed appartato, sorgevano conventi e ville patrizie. La sua urbanizzazione, che risale alla seconda metà dell'Ottocento, ha trasformato la zona in uno dei quartieri residenziali di Genova più eleganti e di maggior pregio, insieme ad Albaro e Castelletto. Sulla cima del colle domina l'imponente basilica di S. Maria Assunta, fra i più pregevoli edifici di culto genovesi, ben visibile da molte parti della città.