Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Carillon

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carillon (disambigua).
Carillon
Carillon a cilindro rotante
Informazioni generali
OrigineSvizzera
Invenzione1796
InventoreAntoine Favre
Classificazione112.1
Idiofoni a pizzico
Uso
Musica europea dell'Ottocento
Ascolto
Il valzer Sul bel Danubio blu eseguito da un Polyphon a disco (1890) (info file)

Il carillon, o scatola musicale/armonica o cassetta armonica,[1][2] è uno strumento musicale automatico del XIX secolo che produce musica ponendo in vibrazione lamelle d'acciaio disposte a pettine, le cui punte sono adiacenti a un cilindro dotato di chiodi disposti in modo tale da preimpostare le linee melodiche. Lo strumento appartiene pertanto alla famiglia dei lamellofoni ovvero idiofoni a pizzico. Lo strumento è nato in Svizzera nel 1796.

Alcuni carillon possiedono inoltre piccoli piatti o campanelli. I carillon sono in genere di dimensioni molto ridotte, ma alcuni esemplari raggiungono le misure di un grosso mobile. In un più moderno tipo di carillon ideato in Germania nel 1894 le note sono prodotte dal ruotare di un disco perforato.

  1. ^ Carillon, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 maggio 2019.
  2. ^ Raramente adattato in cariglione. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "cariglione", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7. Aldo Gabrielli, Cariglione, in Grande dizionario italiano, Hoepli, 2015. URL consultato il 12 maggio 2019.

Previous Page Next Page






صندوق موسيقي Arabic Capsa de música Catalan سندووقی مۆسیقا CKB Automatofon Czech Spilledåse Danish Spieldose German Music box English Muzikskatolo EO Caja de música Spanish Mängutoos ET

Responsive image

Responsive image