Carlotta di Cipro | |
---|---|
![]() Affresco della Cappella Sistina di Cosimo Rosselli del Palazzo Apostolico (1481) | |
Regina di Cipro Regina titolare di Gerusalemme Pretendente al trono armeno di Cilicia[1] | |
![]() | |
In carica | 1458 - 1464 |
Predecessore | Giovanni II |
Erede | Ugo |
Successore | Giacomo II |
Altri titoli | Principessa di Antiochia Contessa consorte di Ginevra |
Nascita | Nicosia, 28 giugno 1444 |
Morte | Roma, 16 luglio 1487 |
Luogo di sepoltura | Grotte Vaticane |
Casa reale | Lusignano |
Padre | Giovanni II di Cipro |
Madre | Elena Paleologa |
Coniugi | Giovanni del Portogallo Luigi di Savoia |
Figli | Ugo |
Religione | Cattolicesimo |
Carlotta di Cipro o Carlotta di Lusignano (Nicosia, 28 giugno 1444 – Roma, 16 luglio 1487) fu principessa di Antiochia dal 1456 al 1458, regina di Cipro, regina titolare di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia dal 1458 al 1464 e contessa consorte di Ginevra dal 1460 al 1482.
Fu l'ultima erede legittima dei Lusignano.
Regnò incontrastata dal 1458 al 1461, poi il fratellastro Giacomo II il Bastardo, con l'aiuto degli egiziani, l'assediò nel castello di Kyrenia sino al 1464, quando le fu sottratto l'ultimo baluardo e fu deposta.