Carnosauria | |
---|---|
Replica dello scheletro di Giganotosaurus carolinii | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clado | Avetheropoda |
Infraordine | † Carnosauria von Huene, 1920 |
Sottogruppi[1][2] | |
|
Carnosauria è un grande gruppo di dinosauri teropodi vissuti tra il Giurassico medio e il Cretaceo superiore, circa 175,6-91 milioni di anni fa (Toarciano-Turoniano), in Europa, Africa, Asia, Nord America e Sud America. Originariamente il gruppo Carnosauria comprendeva tutti i dinosauri carnivori di grosse dimensioni anche se non strettamente imparentati tra di loro. Generi come Ceratosaurus, Megalosaurus, Dilophosaurus, Spinosaurus e Tyrannosaurus furono originariamente classificati come carnosauri. Tuttavia, successive analisi cladistiche hanno dimostrato come tutti questi dinosauri fossero solo lontanamente imparentati; la maggior parte di queste forme è stata classificata variamente in altri cladi. Da allora, Carnosauria, è stato definita come il gruppo che comprende solo gli allosauroidi e i loro parenti più stretti. Alcuni dei più grandi predatori terrestri, come Giganotosaurus e Tyrannotitan, appartengono a questo gruppo.
Le caratteristiche distintive dei carnosauri comprendono grandi occhi, un cranio allungato e stretto e alcune caratteristiche uniche negli arti posteriori e nel bacino, come il femore più lungo della tibia.
I carnosauri apparvero per la prima volta nel Giurassico medio, intorno ai 176 milioni di anni fa. Gli ultimi carnosauri noti, i carcharodontosauri, si estinsero nel Turoniano, nel Cretaceo superiore, all'incirca 90 milioni di anni fa; secondo quanto riferito, resti di carcharodontosauridi, di epoca Campaniana e Maastrichtiana, sono probabilmente resti erroneamente identificati di abelisauridi.[4] I megaraptora (un clado filogeneticamente problematico), che potrebbero non rappresentare dei carnosauri, si estinsero intorno agli 84 milioni di anni fa. Tuttavia, dei possibili resti di carcharodontosauride sono stati trovati in depositi del tardo Maastrichtiano (70-66 milioni di anni fa) in Brasile.[5]