Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Carnosauria

Carnosauria
Replica dello scheletro di Giganotosaurus carolinii
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
CladoAvetheropoda
InfraordineCarnosauria
von Huene, 1920
Sottogruppi[1][2]

Carnosauria è un grande gruppo di dinosauri teropodi vissuti tra il Giurassico medio e il Cretaceo superiore, circa 175,6-91 milioni di anni fa (Toarciano-Turoniano), in Europa, Africa, Asia, Nord America e Sud America. Originariamente il gruppo Carnosauria comprendeva tutti i dinosauri carnivori di grosse dimensioni anche se non strettamente imparentati tra di loro. Generi come Ceratosaurus, Megalosaurus, Dilophosaurus, Spinosaurus e Tyrannosaurus furono originariamente classificati come carnosauri. Tuttavia, successive analisi cladistiche hanno dimostrato come tutti questi dinosauri fossero solo lontanamente imparentati; la maggior parte di queste forme è stata classificata variamente in altri cladi. Da allora, Carnosauria, è stato definita come il gruppo che comprende solo gli allosauroidi e i loro parenti più stretti. Alcuni dei più grandi predatori terrestri, come Giganotosaurus e Tyrannotitan, appartengono a questo gruppo.

Le caratteristiche distintive dei carnosauri comprendono grandi occhi, un cranio allungato e stretto e alcune caratteristiche uniche negli arti posteriori e nel bacino, come il femore più lungo della tibia.

I carnosauri apparvero per la prima volta nel Giurassico medio, intorno ai 176 milioni di anni fa. Gli ultimi carnosauri noti, i carcharodontosauri, si estinsero nel Turoniano, nel Cretaceo superiore, all'incirca 90 milioni di anni fa; secondo quanto riferito, resti di carcharodontosauridi, di epoca Campaniana e Maastrichtiana, sono probabilmente resti erroneamente identificati di abelisauridi.[4] I megaraptora (un clado filogeneticamente problematico), che potrebbero non rappresentare dei carnosauri, si estinsero intorno agli 84 milioni di anni fa. Tuttavia, dei possibili resti di carcharodontosauride sono stati trovati in depositi del tardo Maastrichtiano (70-66 milioni di anni fa) in Brasile.[5]

  1. ^ (EN) Lindsay E. Zanno e Peter J. Makovicky, Neovenatorid theropods are apex predators in the Late Cretaceous of North America, in Nature Communications, vol. 4, n. 2827, 23 novembre 2013, DOI:10.1038/ncomms3827.
    Versione PDF.
  2. ^ (EN) Matthew T. Carrano, Roger B. J. Benson e Scott D. Sampson, The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 10, n. 2, Taylor & Francis Group, 16 maggio 2012, pp. 211-300, DOI:10.1080/14772019.2011.630927.
    Versione PDF.
  3. ^ (EN) Duangsuda Chokchaloemwong, Soki Hattori, Elena Cuesta, Pratueng Jintasakul, Masateru Shibata e Yoichi Azuma, A new carcharodontosaurian theropod (Dinosauria: Saurischia) from the Lower Cretaceous of Thailand, in Jun Liu (a cura di), PLOS ONE, vol. 14, n. 10, 9 ottobre 2019, pp. e0222489, DOI:10.1371/journal.pone.0222489, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP).
  4. ^ R. Delcourt e O.N. Grillo, Carcharodontosaurids remained extinct in the Campanian-Maastrichtian: Reassessment of a fragmentary maxilla from Presidente Prudente Formation, Brazil, in Cretaceous Research, vol. 84, 2017, pp. 515-524, DOI:10.1016/j.cretres.2017.09.008.
  5. ^ R. P. Fernandes de Azevedo, F. M. Simbras, M. R. Furtado, C. R. A. Candeiro e L. P. Bergqvist, First Brazilian carcharodontosaurid and other new theropod dinosaur fossils from the Campanian–Maastrichtian Presidente Prudente Formation, São Paulo State, southeastern Brazil, in Cretaceous Research, vol. 40, 2013, pp. 131-142, DOI:10.1016/j.cretres.2012.06.004.

Previous Page Next Page






Carnosauria AF كارنوصوريات Arabic Carnosaures Catalan Carnosauria CEB Carnosauria Czech Carnosauria German Carnosauria English Karnosaŭroj EO Carnosauria Spanish Carnosauria EU

Responsive image

Responsive image