Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Casa stregata

La misteriosa Casa Winchester, ritenuta infestata.

Una casa stregata (o casa infestata) è un'abitazione che è ritenuta coinvolta in presunti eventi soprannaturali o fenomeni paranormali. Nella tradizione popolare una casa stregata può essere infestata da fantasmi, poltergeist o entità malevole come demoni.

Le case stregate sono spesso ritenute abitate da spiriti di trapassati che si presume fossero precedenti abitanti o avessero una qualche familiarità con la proprietà. La presunta attività soprannaturale all'interno di queste case viene associata principalmente a eventi violenti o tragici che sarebbero avvenuti al loro interno, come omicidi, morti accidentali o suicidi, nel passato recente o remoto.

In molte culture e religioni si ritiene che l'essenza di un essere umano come l'anima continui a esistere dopo la morte. Alcune persone sostengono la credenza che gli spiriti dei defunti che non sono passati nell'aldilà, potrebbero in alcuni casi rimanere intrappolati all'interno delle abitazioni in cui i loro ricordi e la loro energia sono forti. Le entità che infesterebbero le abitazioni si ritiene che possano manifestarsi con rumori, o come apparizioni, oppure con spostamenti o lanci di oggetti fisici. Queste manifestazioni sono presentate talvolta come "attività di poltergeist", cioè di "spiriti rumorosi". Tradizionalmente il metodo usato per scacciare spiriti sgraditi da una casa è l'esorcismo.

Nella letteratura le leggende sulle case stregate sono presenti da lungo tempo. L'infestazione viene usata come elemento della trama nel romanzo gotico o nella letteratura dell'orrore o, più di recente, nelle opere di fantasia di soggetto paranormale. Gli scrittori romani Plauto, Plinio il Giovane e Luciano di Samosata scrissero storie su case stregate, così come se ne trovano in Le mille e una notte (nel racconto Alì il cairota e la casa stregata di Bagdad, dove si presume che la casa in questione sia infestata da un jinn che pure non appare mai).[1] Scrittori più recenti, da Henry James a Stephen King, le hanno descritte nelle loro opere. Castelli e ville infestate sono elementi comuni nella letteratura gotica, per esempio in Dracula.

L'aspetto di una casa infestata delle opere di fantasia può andare da un castello feudale europeo in decadenza a una moderna casa suburbana, benché le antiche residenze vengano utilizzate più spesso.


Previous Page Next Page