Castel Gandolfo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alberto De Angelis (lista civica Castel Gandolfo futura) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 41°44′49″N 12°39′07″E |
Altitudine | 426[1] m s.l.m. |
Superficie | 14,19 km² |
Acque interne | 6 km² (42,28%) |
Abitanti | 8 589[2] (31-8-2023) |
Densità | 605,29 ab./km² |
Frazioni | Mole di Castel Gandolfo, Pavona |
Comuni confinanti | Albano Laziale, Grottaferrata, Marino, Rocca di Papa, Roma |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00073 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058022 |
Cod. catastale | C116 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 966 GG[4] |
Nome abitanti | castellani |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castel Gandolfo è un comune italiano di 8 589 abitanti[2] della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia[5].
È conosciuta soprattutto per la presenza della residenza estiva dei papi, alla quale fanno corona molte altre residenze estive, ville e villini edificati a partire dal XVII secolo. Il suo territorio include quasi tutto l'arco costiero del lago Albano, con vista sul cono vulcanico di Monte Cavo, lago che ospita tra l'altro lo stadio olimpico di canottaggio del CONI.
Vi sono inoltre vari luoghi di interesse archeologico (tra cui l'emissario del lago Albano e i resti della villa albana di Domiziano), naturalistico (essendo la zona inclusa nel perimetro del parco regionale dei Castelli Romani) e artistico (come la collegiata pontificia di San Tommaso da Villanova edificata da Gian Lorenzo Bernini).